I ragazzi della Scuola Secondaria G. F. Re sono stati coinvolti in due moduli di un progetto PON volto alla conoscenza del patrimonio artistico e culturale locale.
La valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del territorio è stata attuata attraverso un’azione sinergica di conoscenza ed educazione alla fruizione al patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.
La formazione degli studenti alla tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, inoltre, ha fornito un valore aggiunto per la comunità intera, volto a far emergere al meglio la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo sostenibile nel territorio della Val di Susa e della Val Sangone.
Il quest’ottica, il progetto ha avuto come obiettivo il superamento delle condizioni di sottoutilizzo delle risorse culturali-ambientali territoriali accrescendone l’attrattiva e promuovendo l’arricchimento personale tramite il piacere della partecipazione, della comprensione e dell’apprendimento.
Il centro storico (sul tema del patrimonio locale):
Gli incontri laboratoriali hanno affrontato lo studio della storia urbanistica del territorio condovese e lo sviluppo dell’evoluzione degli insediamenti urbani mediante l’analisi dei nuclei di antica e nuova fondazione, dei loro schemi tipologici, delle trasformazioni territoriali e dell’evoluzione dei centri preesistenti, nonché delle emergenze artistiche presenti.
La ricerca è stata attuata grazie:
– ai diversi sopralluoghi effettuati sul territorio, estesi sia al capoluogo sia alle borgate montane circostanti
– alla consultazione di una vasta bibliografia cartacea e di quella fornita dalla rete
– alla realizzazione e sovrapposizione di planimetrie e immagini fotografiche attuali e planimetrie storiche, grazie all’utilizzo di software cad.
Inoltre, i risultati emersi dallo studio sono stati restituiti tramite:
– la realizzazione di brochures monotematiche illustrative dello sviluppo storico-urbanistico del paese e delle sue emergenze architettoniche
– la preparazione di una breve presentazione, in PPT, riepilogativa dei risultati acquisiti circa la crescita urbana di Condove
– il montaggio di video multimediali riepilogativi e illustrativi del percorso compiuto.
Al termine dell’attività, è stato organizzato un incontro di condivisione e confronto con la cittadinanza, in sinergia con l’amministrazione locale, la società civile e altri soggetti che hanno contribuito alla riuscita dell’attività, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di una scuola aperta che sia comunità educante di riferimento e di promozione della conoscenza del patrimonio del territorio.
L’Associazione Amici di San Rocco, che opera sul territorio da diverso tempo, ha proposto la realizzazione di una mostra permanente dei lavori nella chiesa di San Pietro al fine di restituire alla comunità condovese sia la sua antica parrocchiale, in una veste più conveniente al suo ruolo e alla sua storia, sia uno spaccato concreto della storia del paese e dei suoi abitanti.
La Conchiglia (sul tema della creazione di applicazioni per Android)
Il lavoro ha preparato ai ragazzi alla creazione di una App prodotta dai ragazzi stessi perché non siano fruitori passivi del mondo delle App.
Tutto questo ha permesso di creare un’app (pubblicata per Android su Google Play) dal nome La Conchiglia che individua una lista dei monumenti e dei siti rilevanti presenti sul territorio del Comune di Condove. Da questa lista, una volta scelto un sito di interesse, è possibile ottenere informazioni, visualizzare un’immagine e geolocalizzare un singolo monumento.
L’applicazione ha ottenuto il plauso del Sindaco e degli Assessori, che pubblicheranno sul sito istituzionale del Comune il link alla nostra Applicazione, che potete trovare qui:
https://play.google.com/store/apps/details?id=appinventor.ai_piera_taricco.Conchiglia. (solo per ambiente Android).
Le schermate dell’app si presentano come segue: