Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Pi greco day

Il giorno dedicato al Pi greco è il 14 marzo: la scelta è ispirata dalla grafia anglosassone del numero 3.14, grafia che indica l’approssimazione ai centesimi di pi greco. Inoltre alcuni celebrano la ricorrenza dalle ore 15, in modo di adeguarsi all’approssimazione 3.1415.

Giornata organizzata dagli allievi della terza C.

https://www.youtube.com/watch?v=DY0CjZd4yrk

Uscita didattica al rifugio Jumarre classi IC e ID

Il Rifugio Jumarre, che sorge sul colle Vaccera in val d’Angrogna nel cuore delle Valli Valdesi a circa 60 Km da Torino, è stato progettato e strutturato in funzione dell’accoglienza delle classi ed è a tutti gli effetti un centro di esperienze educative, dove in un clima familiare ed ospitale dà la possibilità di “vivere” questo luogo in sintonia con l’ambiente circostante.

La sua posizione panoramica permette di ammirare alcune catene montuose, come il complesso del Monte Rosa, il Monviso e nelle giornate limpide lo sguardo, oltrepassata tutta la pianura padana, giunge fino alle Alpi Marittime.

 

La classe “prima” di Medie può essere un passo difficile, per questo si propone di sviluppare la conoscenza e la coesione del gruppo classe attraverso giochi e momenti di riflessione e confronto. Questo permette di iniziare quello che è l’analisi delle dinamiche che regolano il gruppo stesso e di aiutare i ragazzi a creare rapporti positivi tra di loro.

Accanto a questo percorso si sviluppa il tema: “Un bosco non è solo un bosco e un fìore non è solo un fiore”. Questo l’assunto di base per un programma che si ripromette di far scoprire questo habitat sotto punti di vista non convenzionali e di vivere questo ambiente con un approccio sensoriale/emozionale attraverso le attività di  “Earth Education”

https://www.youtube.com/watch?v=Xo6AHQlVJWw